Turn your smartphone around
gira il tuo smartphone icona
for optimal content viewing
©

Alfonso

Antoniozzi

Conductor
BIOGRAPHY

Nato a Viterbo, dopo il conseguimento degli studi classici ha studiato canto con il baritono Sesto Bruscantini. A 21 anni debutta ne Il Barbiere di Siviglia al Carlo Felice di Genova, ruolo successivamente ripreso al Metropolitan, alla Scala, all’Arena di Verona, a Tokyo, San Francisco, Dallas, Amburgo, Toulouse, Parigi (Champs Elysées), Tel Aviv e Lima. Il suo repertorio include, tra gli altri, Falstaff a Torino, Seattle, Madrid; La forza del destino (Frà Melitone) all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e a San Francisco, Amsterdam (Concertgebouw), Marsiglia, Atene; Matilde di Shabran al Covent Garden di Londra; Così fan tutte a Glyndebourne, Monte Carlo, Verona, Houston; L’Occasione fa il ladro (Martino) di Rossini in Oman con il ROF di Pesaro; Tosca (Sagrestano) a Valencia ed al Teatro alla Scala di Milano (ed in tournée in Giappone) diretto da Riccardo Chailly per l’inaugurazione della stagione lirica 2019/20 con la regia di Davide Livermore.
Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali Riccardo Chailly, Valery Gergiev, Riccardo Muti, Bruno Campanella, e Zubin Mehta; e registi quali Dario Fo, Pier Luigi Pizzi, Giancarlo Cobelli, Gabriele Lavia e Arturo Cirillo.
Nel 2008 affianca alla sua carriera di cantante quella di regista lirico firmando produzioni quali Il barbiere di Siviglia e Gianni Schicchi ad Astana ed al Tuscia Opera Festival; La traviata a Cagliari, a Otzu Nikikai Opera Foundation in Giappone e a Bologna; Le nozze di Figaro al Teatro Colon di Buenos Aires; Roberto Devereux con Mariella Devia al Carlo Felice di Genova ed a Parma; Anna Bolena al Regio di Parma; Aida e Maria Stuarda al Teatro Carlo Felice di Genova.

By subscribing to our Newsletter we will keep you updated on the activities of Filarmonica della Scala.

Thank you, the form has been sent successfully
Oops! something is wrong with the email you entered. Please try again.