Turn your smartphone around
gira il tuo smartphone icona
for optimal content viewing

Open rehearsals

69 Open Rehearsals, nearly 130,000 attendees, over 1.6 million euros raised, 54 associations supported since 2010. These are the impressive numbers of the Filarmonica della Scala’s Prove Aperte (Open Rehearsals), now a fully-fledged music season that each year allows the public to experience the fine-tuning of major concerts at affordable prices while contributing to significant social projects.

A new season begins for this popular charity series, which opens the doors of Teatro alla Scala to the public at low ticket costs, with a social purpose. Four paid events, from March 23 to November 2, 2025, will precede the corresponding concerts of the season and raise funds for four projects by Milan-based non-profit associations. The Prove Aperte 2025 cycle is dedicated to four Third Sector organizations in Milan that implement projects aimed at combating educational poverty: Associazione Angela Giorgetti, Associazione CAF, Cooperativa Zero5, and Fondazione Aquilone.

From child care to fighting poverty, from assisting the elderly and people with disabilities to scientific research and projects for youth in suburban areas, over the years Prove Aperte has helped address various community needs. This has been made possible thanks to the generous participation of the orchestra’s musicians, conductors, and soloists, the collaboration between Teatro alla Scala, the City of Milan, and the Main Partner UniCredit, joined by Esselunga; and finally, thanks to the support of UniCredit Foundation, which identifies the intervention areas, evaluates the projects of non-profit organizations, and helps cover organizational costs.

This concrete commitment to the community was recognized on December 7 with the prestigious Ambrogino d’oro: the Filarmonica della Scala was among the outstanding recipients of the Civic Merit Certificate, awarded by the City of Milan to individuals and organizations—native or adopted—that have significantly contributed to enhancing and developing the city.

L’attenzione della Filarmonica per il sociale è testimoniata dalle numerose iniziative promosse nel corso degli anni, sia con serate dedicate alla raccolta fondi, sia con concerti pubblici dal grande valore simbolico che ne hanno contraddistinto l’attività dalla sua creazione con Claudio Abbado. Sono tanti gli enti non profit radicati nella comunità milanese scelti da UniCredit Foundation e sostenuti con questa iniziativa: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Arché, Fondazione Casa della Carità e Fondazione Floriani nel 2010, Comunità Nuova, Vidas, Centro per anziani “Ercole Ratti”, Scuola Italiana di Senologia e Opera San Francesco per i Poveri nel 2011. I cicli degli anni seguenti hanno avuto un unico filo conduttore in conformità con le linee guida del Gruppo UniCredit.La cura dei bambini è stata protagonista nel 2012, con Bambini senza Sbarre, CasAmica, Comin e OBM. Nel 2013 è stata la volta della lotta alla povertà, con Opera Cardinal Ferrari, Centro Francescano Maria della Passione, Cena dell’Amicizia e Pane Quotidiano. Caritas Ambrosiana, Auser Volontariato Milano, Fondazione Progetto Arca e Associazione Seneca, impegnate nell’assistenza agli anziani, hanno beneficiato dell’iniziativa nel 2014. Il tema dell’edizione 2015 è stato invece il sostegno alle persone con disabilità, con UILDM Milano, HANDICAP...su la testa!, Associazione iSemprevivi+ onlus e Progetto Itaca. La ricerca scientifica è stata il focus dell’edizione 2016, con Fondazione IEO - CCM, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Centro San Raffaele e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Protagonisti nel 2017 sono stati La Strada Onlus, La Lanterna Onlus, Amici di Edoardo Onlus e Azione Solidale Onlus e i loro progetti a favore dei giovani nelle periferie. Nel 2018 hanno beneficiato delle Prove Aperte Società Umanitaria, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Cooperativa Sociale Eureka! e Società di San Vincenzo De Paoli, che si occupano del benessere e della qualità di vita nella terza età, mentre nel 2019 è stata la volta di quattro realtà milanesi che si occupano di bambini in difficoltà: Fondazione Arché, Fondazione Casa della Carità, L’abilità e L’aliante. L’edizione 2020 ha visto come beneficiarie enti che si occupano di dare un alloggio alle famiglie dei bambini in cura negli ospedali milanesi: OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano, Fondazione Visitatrici per la Maternità – Ada Bolchini dell’Acqua, Pio Istituto di Maternità e LILT Lega Italiana per Lotta ai Tumori – Sezione Milano, Monza e Brianza APS.Protagoniste, infine, nelle ultime due edizioni organizzazioni che realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa: Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus, Cooperativa Sociale Diapason, Associazione Francesco Realmonte Onlus e Cooperativa Comunità Progetto nel 2023; Fondazione Don Gino Rigoldi, Associazione Mercurio, Associazione Children in Crisis Italy e Comunità del Giambellino nel 2024.  
With the support of
In collaboration with

By subscribing to our Newsletter we will keep you updated on the activities of Filarmonica della Scala.

Thank you, the form has been sent successfully
Oops! something is wrong with the email you entered. Please try again.