After a long period in the United States, both Antonín Dvořák and Sergej Prokof'ev felt the need to return home. In Prague, Dvořák wrote Concerto No. 2 for cello: rediscovering his roots he creates one of the greatest masterpieces for this instrument, the music of his people is not an object of study but the living heart of the culture that surrounds him. While working at Romeo and Juliet Prokofiev knew he had to return to Russia to find inspiration. “Prokof'ev's music is the soul of dance,” as Galina Ulanova, Juliet of the first performance in Leningrad, said. After Symphonies No. 1, No. 3 and No. 7, Riccardo Chailly continues his journey through the composer's work and collects his own suite from the Ballet.
Concerto in B minor op. 104 for cello and orchestra
Romeo e Giulietta, suite
Direttore Principale della Filarmonica della Scala dal 2015 e Direttore Musicale del Teatro alla Scala dal 2017, Riccardo Chailly è uno dei direttori più rilevanti della sua generazione.
Read MoreGautier Capuçon è un vero ambasciatore del violoncello del XXI secolo. Si esibisce a livello internazionale con molti dei più importanti direttori d'orchestra e strumentisti del mondo, ma è anche profondamente impegnato nell'educazione e nel sostegno di giovani musicisti di ogni provenienza.
Read More