Turn your smartphone around
gira il tuo smartphone icona
for optimal content viewing
©
Lorenza Daverio

Arsenii

Moon

PIANO
BIOGRAPHY

In seguito alla sua vittoria alla 64ª edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, Arsenii Moon si è imposto come uno dei pianisti più interessanti della sua generazione. Il suo trionfo si è distinto per la rarità del riconoscimento ricevuto: non solo il Primo Premio del concorso, ma anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli, assegnato esclusivamente su decisione unanime della giuria e conferito per la prima volta dopo quasi trent’anni. Anche il pubblico ha condiviso questo entusiasmo, attribuendogli il Premio del Pubblico tramite la piattaforma internazionale online del concorso.

Questo prestigioso risultato ha dato avvio a una straordinaria stagione 2024/25, ricca di recital e collaborazioni con orchestre in importanti sedi in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Austria, Corea del Sud e Giappone. Tra le sale di rilievo figurano il Konzerthaus di Vienna, l’Elbphilharmonie di Amburgo, il Seoul Arts Center, la Tonhalle di Zurigo e il Gewandhaus di Lipsia, oltre a progetti discografici con Deutsche Grammophon e l’ORF Vienna Radio Orchestra.

La stagione 2025/26 prevede attesi debutti con la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, insieme a collaborazioni con la Staatskapelle di Weimar, la Danish Philharmonic Orchestra e la Münchener Kammerorchester, e partecipazioni a importanti festival e cicli di recital come il Festival Strings Lucerne e la Fribourg International Piano Series. Tra gli appuntamenti di rilievo spiccano le esibizioni al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie Kammermusiksaal di Berlino, alla Beethoven-Haus di Bonn, alla Smetana Hall di Praga, alla Laeiszhalle di Amburgo e al Palau de la Música Catalana di Barcellona.

Deutsche Grammophon ha incluso Arsenii nelle celebrazioni per il proprio 125° anniversario, inserendolo nella sezione “Rising Stars” della piattaforma STAGE+ con un ritratto audiovisivo della finale del Concorso Busoni. Le sue interpretazioni di Feux d’artifice e Cloches à travers les feuilles di Debussy, insieme alla Gnossienne n. 3 di Satie, compaiono nella raccolta dell’etichetta 100 Great Musical Moments.

Nato a San Pietroburgo nel 1999, Arsenii ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni con Elena Zyabreva, debuttando in orchestra a soli dieci anni con la St Petersburg Philharmonia. Ha proseguito gli studi con Alexander Sandler dal 2010 al 2017, prima alla scuola di musica del Conservatorio Rimsky-Korsakov e successivamente presso il Conservatorio stesso, per poi completare il suo percorso accademico alla Juilliard School sotto la guida di Sergei Babayan nel 2024. Le collaborazioni artistiche che hanno segnato il suo sviluppo includono direttori d’orchestra di rilievo come Stanislav Kochanovsky, Joseph Swensen, Mei-Ann Chen, Dmitri Matvienko, Mark Russell Smith, Ian Hobson e Valery Gergiev.

By subscribing to our Newsletter we will keep you updated on the activities of Filarmonica della Scala.

Thank you, the form has been sent successfully
Oops! something is wrong with the email you entered. Please try again.