Myung-Whun Chung, nato in Corea, debutta come pianista all’età di sette anni, a 21 anni vince il secondo premio al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca. Nel 1979 diviene assistente di Carlo Maria Giulini alla Los Angeles Philharmonic, dove nel 1981 è nominato direttore associato.
Dal 1984 al 1990 è Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Saarbrüken; dal 1987 al 1992 Direttore Principale invitato del Teatro Comunale di Firenze; tra il 1989 e il 1994 Direttore Musicale dell’Orchestra dell’Opéra di Paris-Bastille; dal 1997 al 2005 Direttore Principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Nel 1995 fonda la Asia Philharmonic, formata dai migliori musicisti di 8 Paesi asiatici. Nel 2005 è nominato Direttore Musicale della Seoul Philharmonic Orchestra e nel 2016 Direttore Musicale Onorario della Tokyo Philharmopnic Orchestra. Dal 2011è Direttore Ospite Principale della Dresden Staatskapelle. Dal 2000 al 2015 è Direttore Musicale dell’Orchestre Philharmonique de Radio France da cui dal 2016 è Direttore Onorario.
Ha diretto le orchestre più prestigiose, fra cui Berliner e Wiener Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Bayerische Rundfunk, New York Philharmonic, l’Orchestra del Metropolitan Opera di New York, oltre che le principali orchestre di Londra, Parigi, Boston e Chicago, Cleveland e Philadelphia.
Le numerose registrazioni realizzate per Deutsche Grammophon hanno ricevuto i riconoscimenti più prestigiosi (Turangalila Symphonie di Messiaen, Lady Macbeth of Mtsensk di Shostakovich, Sinfonia n. 2 di Mahler, le Sinfonie di Beethoven). In Italia gli sono stati conferiti il Premio Abbiati e il Premio Toscanini; in Francia la Légion d’Honneur e la nomina di Artista dell’anno dal Sindacato professionale della critica drammatica e musicale. Nel 2013 la Città di Venezia gli ha consegnato le chiavi della città per il suo impegno profuso per il Teatro la Fenice. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Abbiati per l’opera Simon Boccanegra di Verdi, diretta al Teatro La Fenice, e per l’attività sinfonica con la Filarmonica della Scala. Nel 2017 il Presidente della Repubblica Italiana lo ha nominato “Commendatore Ordine della Stella d’Italia” per il suo contributo alla cultura italiana.
Myung-whun Chung è impegnato in iniziative di carattere umanitario, di diffusione della musica classica tra le giovani generazioni e di salvaguardia dell’ambiente. Nel 1995 è stato nominato “Uomo dell’anno” dall’UNESCO e l’anno successivo il Governo della Corea gli ha conferito il “Kumkuan”, il più importante riconoscimento in campo culturale. Nel 2008 ha ricevuto l’incarico di “Goodwill Ambassador” dall’UNICEF, come riconoscimento per il suo impegno a favore dell’infanzia. Nel 2011 gli è stato conferito il titolo di “Commandeur dans l’ordre des Arts et Lettres” dal Ministro della Cultura Francese.
Attualmente è Ambasciatore Onorario per la Cultura della Corea del Sud, il primo nella storia del Governo del suo Paese.