Conferenza Stampa in Diretta Streaming
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.
Prossimi Concerti
Tra le migliori violiniste al mondo, Isabelle Faust interpreta il concerto per violino di Bartók diretta da Vasily Petrenko.
Riccardo Chailly inaugura la stagione con un programma tutto francese, tra "Daphnis et Chloé" di Ravel e "Et exspecto resurrectionem mortuorum" di Messiaen.
Riccardo Chailly inaugura la stagione con un programma tutto francese, tra "Daphnis et Chloé" di Ravel e "Et exspecto resurrectionem mortuorum" di Messiaen.
Daniel Barenboim, socio onorario, torna con la Filarmonica per un concerto tutto dedicato a Beethoven.
Gianandrea Noseda torna al Teatro alla Scala, questa volta alla testa della National Symphony Orchestra di cui è Direttore Musicale.
Philippe Jordan e il pianista Bertrand Chamayou interpretano il concerto "per la mano sinistra" di Ravel e il Prélude a l'après-midi d'un faune di Debussy.
Debutta al Teatro alla Scala Matthias Pintscher, che accosta il suo brano "Mar'eh" a Stravinskij, Fauré e Debussy
Myung-Whun Chung affronta per la prima volta con la Filarmonica la musica di Bruckner, accanto alla Terza Sinfonia di Schubert.
Alexander Malofeev torna alla Scala con il suo cavallo di battaglia, il concerto n. 1 di Čajkovskij.
Giovanni Sollima è direttore, solista al violoncello e compositori per questo concerto dove il suo "Folktales" si accosta alla musica di Haydn.
Il giovane direttore Tarmo Peltokoski debutta al Teatro alla Scala dirigendo Sibelius, Leonidas Kavakos interpreta il concerto n. 2 di Karol Szymanowski.
Fabio Luisi inaugura un nuovo ciclo dedicato a Richard Strauss. La grande pianista mozartiana Imogen Cooper suona il concerto in re minore K 466.