Concerto straordinario per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
La Sezione Provinciale di Milano della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)è un'Associazione senza fini di lucro e di attività sociale riconosciuta dalla regione Lombardia.
Con l'obiettivo di sconfiggere la malattia opera sul territorio di Milano e provincia affrontando il problema cancro nella sua globalità attraverso molteplici servizi offerti alla popolazione, supportata dall'ausilio di circa 800 volontari appositamente formati.
Le principali aree di intervento possono essere così sintetizzate:
Prevenzione primaria: Informazione e sensibilizzazione della popolazione all'adozione di corretti stili di vita, campagne di educazione sanitaria contro il fumo nelle scuole di ogni ordine e grado, attività di disassuefazione dal fumo basata su percorsi personalizzati nei Centri Antifumo, conferenze e assistenza per l'applicazione della "No smoking policy" nelle aziende.
Diagnosi precoce: 18 Spazi Prevenzione a Milano e provincia a disposizione della cittadinanza che ha la possibilità di usufruire dei servizi di diagnosi precoce come visite al seno, alla cute, al cavo orale e alla prostata-retto ed esami quali la mammografia, l'ecografia mammaria e il Pap-test.
Assistenza e volontariato: assistenza socio-sanitaria agli adulti e ai bambini, servizio di trasporto dei malati alle terapie ambulatoriali, presidi sanitari e fornitura dei medicinali a domicilio, alloggio ai pazienti e ai familiari provenienti da tutta Italia per le terapie. Scuola di Formazione del Volontario e supervisione costante ai volontari in attività, il cui apportoè indispensabile per la realizzazione dei numerosi servizi offerti.
Ricerca e formazione: finanziamento della ricerca clinica ed epidemiologica attraverso borse di studio, erogazione di contributi ad altre istituzioni che operano nel campo della prevenzione oncologica.
Le attività di informazione e sensibilizzazione realizzate sono pertanto numerose e supportate da un costante e intenso impegno nella promozione e raccolta fondi che ricoprono un ruolo fondamentale in quanto l'Associazione non gode di entrate fisse, ma opera solo grazie al contributo economico e personale di tutti coloro che prendono parte alle molteplici manifestazioni organizzate nel corso dell'anno o nell'ambito del programma di volontariato, e che ci consentono, in tal modo, di essere da oltre 60 anni un costante e affidabile punto di riferimento nella lotta per la vita.
I maestri cantori di Norimberga - Ouverture
Sinfonia n. 5 in mi min. op. 64
Concerto in la min. op. 129 per violoncello e orchestra