Prova aperta a favore dell’Opera San Francesco per i Poveri
Introduzione a cura di Gianandrera Noseda
Con l’iniziativa “La Filarmonica della Scala incontra la città” l’orchestra, in collaborazione con UniCredit e UniCredit Foundation, apre al pubblico le prove di sei concerti di stagione, destinando l’incasso ad associazioni non-profit della città di Milano.
Il progetto mira a fare delle prove aperte un’occasione di solidarietà ma anche una possibilità per tutti di avvicinarsi alla musica in modo semplice e diretto assistendo alla preparazione del concerto. Per questo ogni prova apertaè preceduta da un’introduzione ai brani in programma a cura di un musicologo o dello stesso direttore d’orchestra.
Le prove aperte restano prove di lavoro: il direttore può interromepre l’esecuzione, alterare l’ordine dei brani o eseguire solo parzialmente il programma in base alle necessità di preparazione del concerto.
Nella tradizione milanese Opera San Francesco per i Poveriè innanzitutto “mensa”.
La sua nascita risale al 1959, esito di uno sviluppo dell’attività di accoglienza dei poveri svolta, da tempo, presso la portineria del convento dei Frati Cappuccini di viale Piave in Milano.
I servizi di OSF, negli anni, si sono diversificati e all’originale distribuzione del cibo se ne sono aggiunti anche altri. A chiè in condizione di bisogno Opera San Francesco offre gratuitamente il proprio aiuto e assicura: vitto, vestiti, docce, cure mediche, oltre a servizi di ascolto e orientamento relativi a problemi di integrazione sociale. Tutti i servizi di OSF hanno come fine non solo quello di rispondere ai bisogni primari, ma anche quello di promuovere, ogni giorno di più, la dignità dell'uomo. Opera San Francesco si regge unicamente sulle donazioni che privati e aziende elargiscono e sull’intervento di oltre 500 volontari, di cui 148 tra medici, infermieri e farmacisti, presenti in tutti i servizi.
Nel corso del 2010, grazie alla generosità di chi la sostiene, Opera San Francesco ha offerto gratuitamente una media giornaliera di circa: 2.300 pasti, 235 docce, 40 cambi d’abito, 125 visite mediche.
Da cinquant’anni OSF continua ad essere un punto di riferimento per i poveri della città. Per queste persone Opera San Francesco vuole essere un porto sicuro e riuscire, attraverso il proprio lavoro quotidiano di accoglienza e di aiuto concreto, a ridare speranza e a fare rinascere in loro le motivazioni per ricostruirsi un futuro. A favore diCon il sostegno di
Grazie a
I maestri cantori di Norimberga - Ouverture
Gotterdaemmerung - Marcia funebre di Sigfrido
I maestri cantori di Norimberga - Ouverture
Die Walkuere - Addio di Wotan
Sinfonia n. 8 in sol magg. op. 88
Gianandrea Noseda è riconosciuto come uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione oltre che unanimemente apprezzato per il suo impegno appassionato e rigoroso nella promozione della cultura musicale nel mondo, per il quale ha recentemente ricevuto l’Attestato di Benemerenza del Comune di Milano.
Read More