Prova aperta a favore di Vidas
Introduzione a cura di Georges Prêtre e Angelo Foletto
Con l’iniziativa “La Filarmonica della Scala incontra la città” l’orchestra, in collaborazione con UniCredit e UniCredit Foundation, apre al pubblico le prove di sei concerti di stagione, destinando l’incasso ad associazioni non-profit della città di Milano.
Il progetto mira a fare delle prove aperte un’occasione di solidarietà ma anche una possibilità per tutti di avvicinarsi alla musica in modo semplice e diretto assistendo alla preparazione del concerto. Per questo ogni prova apertaè preceduta da un’introduzione ai brani in programma a cura di un musicologo o dello stesso direttore d’orchestra.
Le prove aperte restano prove di lavoro: il direttore può interromepre l’esecuzione, alterare l’ordine dei brani o eseguire solo parzialmente il programma in base alle necessità di preparazione del concerto.
Ispirata dal sogno di un incontro fra giustizia e pietas, nasce a Milano nel 1982 Vidas, associazione apartitica e aconfessionale. Il campo d’azione presceltoè l’assistenza gratuita ai malati terminali più in difficoltà, attraverso gli interventi di proprie équipe socio sanitarie specializzate in terapia del dolore e cure palliative - regolarmente compensate da Vidas - e di generosi volontari rigorosamente selezionati e formati. I risultati parlano di 26.000 pazienti curati in 29 anni sia a domicilio (a Milano e in 83 Comuni della Provincia) sia nei reparti di degenza e Day Hospital dell’hospice Casa Vidas.
Dai 20 malati del 1982 siè passati ai circa 1600 del 2010, in media 160 pazienti ogni giorno. Una capacità assistenziale considerata la più ampia in Europa fra similari servizi e un modello ripreso in diverse realtà italiane e straniere.
Un pesante budget: 8 milioni di euro l’anno, sostenuto dalla solidarietà di tanti donatori e dal 5 per mille che nel 2008 ha regalato all’associazione il 14° posto su 26.596 enti beneficiari.
Certo il bilancio in cifre conta, ma mai quanto pesa l’altro bilancio, quello invisibile espresso in sottili alchimie fatte di sguardi, parole, silenzi, emozioni vissute nell’esercizio delle relazioni umane, soprattutto con chi soffre edè vicino alla morte. Un’arte che Vidas, da 29 anni, trasmette attraverso un’ampia attività di sensibilizzazione culturale e di formazione.
Assistenza e cultura: due valori che si alimentano vicendevolmente, muovendosi in una visione del mondo che mette “l’altro nel proprio orizzonte”. Donarsi, diceva Giovanni Raboni,è la forma più evoluta di felicità.
A favore diCon il sostegno di
Grazie a
Sinfonia in re minore
Pini di Roma - Poema sinfonico
Fontane di Roma - Poema sinfonico