Gira il tuo Smartphone
gira il tuo smartphone icona
per una visualizzazzione ottimale dei contenuti
©

Antoine

Tamestit

VIOLA
BIOGRAFIA

Antoine Tamestit è una voce unica nel mondo della musica classica, che ridefinisce il significato di essere un violista nel XXI secolo. Tamestit ha affascinato sia il pubblico che la critica, ponendo in una nuova prospettiva sia ai capolavori più amati che alle opere contemporanee. La sua arte unica, caratterizzata da una sensibilità senza pari e da un profondo legame con il suo strumento, lo colloca tra i musicisti più illustri del nostro tempo.

Nella stagione 24/25, Antoine sarà artista in residenza presso Radio France, NDR Elbphilharmonie Orchestra e Orquesta Sinfónica de Castilla y León, oltre a debuttare con la Chicago Symphony Orchestra e la NHK Symphony Orchestra. Come concertista, intraprenderà diverse tournée, tra cui una tournée in quintetto con Isabelle Faust e una in trio con Sir András Schiff e Jörg Widmann.

Nelle ultime stagioni, Antoine si è esibito con orchestre quali Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Wiener Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Orchestre de Paris e Royal Concertgebouw Orchestra, tra le altre. Si esibisce regolarmente con importanti direttori d'orchestra come Sir John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Paavo Järvi, Klaus Mäkelä, Yannick Nézet-Séguin, Sir Antonio Pappano, Kirill Petrenko, Sir Simon Rattle, Francois-Xavier Roth, Christian Thielemann e Jaap van Zweden.

Tra i brani più importanti eseguiti in prima assoluta da Antoine Tamestit figurano il Concerto per viola di Jörg Widmann, La Nuit des Chants di Thierry Escaich, il Concerto per due viole di Bruno Mantovani con Tabea Zimmermann, Sakura di Gérard Tamestit e Remnants of Songs and Weariness Heals Wounds di Olga Neuwirth. Nella stagione 23/24 ha presentato in prima assoluta Psalmodija di Nikodijevich con l'Orchestra Sinfonica SWR e il Concerto per viola di Filidei con l'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese.

È stato anche membro fondatore del Trio Zimmermann con Frank Peter Zimmermann e Christian Poltera, esibendosi nelle sale da concerto più famose d'Europa per oltre 10 anni. Appassionato musicista da camera, Antoine si esibisce regolarmente con Emmanuel Ax, Martin Fröst, Leonidas Kavakos, Yo-Yo Ma, Emmanuel Pahud, Yuja Wang, Shai Wosner e il Quatuor Ébène.

Appassionato educatore, Antoine Tamestit ha ricoperto per 10 anni il ruolo di direttore della programmazione del Viola Space Festival in Giappone, dove si è concentrato sull'ampliamento del repertorio per viola e sullo sviluppo di un'ampia gamma di programmi educativi. È stato anche professore alla Musikhochschule di Colonia, al Conservatorio di Parigi e ora insegna in masterclass alla Kronberg Academy e in tutto il mondo.

La discografia di Antoine è disponibile su molte etichette, come le Sonate per viola e pianoforte di Johannes Brahms con Cédric Tiberghien e un album di Telemann con l'Akademie für Alte Musik Berlin su Harmonia Mundi. Più recentemente, ha registrato la nuova composizione di Joe Hisaishi, Viola Saga, con la Deutsche Grammophon.

Nato a Parigi, Tamestit ha studiato con Jean Sulem, Jesse Levine e Tabea Zimmermann. Dopo aver vinto il primo premio in diversi concorsi all'inizio della sua carriera, nel 2022 ha ricevuto il prestigioso Premio Hindemith della città di Hanau, assegnato ogni tre anni, in riconoscimento del suo contributo al panorama contemporaneo della musica classica.

Antoine Tamestit suona la primissima viola realizzata da Antonio Stradivari nel 1672, generosamente concessa in prestito dalla Fondazione Habisreutinger.

Iscrivendovi alla nostra Newsletter terremo aggiornati sulle attività dell'Orchestra Filarmonica della Scala.

Grazie il modulo è stato inviato correttamente
Oops! qualcosa non va con la mail inserita. Si prega di riprovare.