Marie Jacquot si è affermata come una delle più promettenti giovani direttrici d'orchestra grazie a numerosi debutti di grande successo con orchestre di prim'ordine, al suo costante impegno musicale e al suo interesse nell'esplorare un repertorio molto vasto.
A partire dalla stagione 2024/25, è direttrice principale del Teatro Reale Danese di Copenaghen, dove nella sua prima stagione ha diretto le produzioni di Orest di Manfred Trojahn e Trittico di Giacomo Puccini, oltre a opere di Richard Strauss, Mozart, E. W. Korngold e Signe Lykke sul podio dei concerti. Dalla stagione 2023/24, Marie Jacquot è prima direttrice ospite dei Wiener Symphoniker, con i quali si esibisce in concerti alla Konzerthaus di Vienna, al Musikverein di Vienna, al Festival di Bregenz e in tournée. Dal 2026/27 sarà anche direttrice principale dell'Orchestra Sinfonica della WDR.
Nella Stagione 2024/25 Marie Jacquot ha debuttato con l'Orchestre National de France, l'Orchestra Filarmonica di Oslo, l'Orchestra Filarmonica di Amburgo e l'Orchestre Symphonique de Montréal. Inoltre, ha diretto la prima dell'opera Guercœur all'Oper Frankfurt, ha diretto una tournée in Germania con i Wiener Symphoniker ed è tornata negli Stati Uniti con concerti in North Carolina e Detroit.
Tra i debutti di successo e i nuovi inviti delle passate stagioni figurano, tra gli altri, Gewandhausorchester Leipzig, Sächsische Staatskapelle Dresden, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, WDR Cologne, Munich Philharmonic Orchestra, HR Frankfurt e mdr Leipzig, nonché DSO Berlin, Karajan Academy dei Berliner Philharmoniker, Swedish Radio Symphony Orchestra, Dallas Symphony Orchestra e Yomiuri Nippon Symphony Orchestra.
Oltre alle sue attività con Wiener Symphoniker e WDR Symphony Orchestra, la stagione 2025/26 porterà Marie Jacquot a Londra, dove debutterà ai BBC Proms con la BBC Symphony Orchestra, dopo vari concerti estivi negli Stati Uniti e in Canada. Farà anche il suo debutto alla Royal Opera House di Londra (Il flauto magico), dirigerà l'Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Tonhalle Orchestra di Zurigo. Tornerà anche, tra gli altri, alla Staatskapelle di Dresda e alla Gothenburg Symphony Orchestra.
Marie Jacquot ha inoltre diretto prime e spettacoli con un ampio repertorio in importanti teatri lirici, tra cui la Semperoper di Dresda, la Staatsoper di Stoccarda, la Deutsche Oper di Berlino, la Komische Oper di Berlino, la Staatsoper di Berlino (prima mondiale di Melancholy of Resistance di Marc-André Dalbavie), l'Opéra National du Rhin di Strasburgo, la Flemish Opera di Anversa/Gand e l'Opéra National de Lorraine di Nancy. Nella stagione 2025/26 tornerà alla Semperoper di Dresda con una nuova produzione di Dialogues des Carmélites, mentre al Teatro Reale Danese dirigerà la prima de Der Rosenkavalier, tra le altre opere.
Tra il 2016 e il 2019, Marie Jacquot è stata prima Kapellmeister e vicedirettrice musicale generale a Würzburg. Dal 2019 è stata Kapellmeister alla Deutsche Oper am Rhein Düsseldorf / Duisburg per tre anni.
Dopo aver studiato trombone a Parigi, Marie Jacquot ha studiato direzione d'orchestra a Vienna e Weimar, ottenendo una borsa di studio del Forum dei direttori d'orchestra del Consiglio tedesco della musica. Nel 2016 è stata assistente di Kirill Petrenko alla Bavarian State Opera per la prima mondiale di “South Pole” di Miroslav Srnka e successivamente ha diretto due produzioni proprie al Festival dell'Opera di Monaco.
Tra i suoi riconoscimenti figurano il “Premio Ernst Schuch” nel 2019 e una nomination come “Newcomer of the year” agli International Opera Awards. Nel febbraio 2024 ha vinto il premio “Révélation / Chef d'orchestre” alla 31ª edizione delle “Victoires de la Musique Classique”.