Biglietti in vendita sul sito www.geticket.it o chiamando il call Center all’ 848 002 008 dalunedì; 10 febbraio 2014.Eventuali rimanenze saranno messe in vendita diretta presso la sede dell’Associazione a partire da giovedì6marzo 2014.
Valery Gergiev inserisce nel suo programma un omaggio a Shakespeache nel 450° annversario della nascita proponendo la suite dal balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev. Gergiev, Socio Onorario della Filarmonica dal 2010 e regolarmente presente in stagione fin dal suo debutto nel 1990, dirige nella prima parte due giovani solisti, entrambi nati nel 1988: il pianista giapponese Nobuyuki Tsujii, vincitore del Concorso Van Cliburn 2009, esegue il Concerto per pianoforte n°3 di Prokof’ev, mentre il violoncellista armeno Narek Hakhnazaryan, vincitore del Concorso Čajkovskij nel 2011 e applauditissimo al suo debutto con la Filarmonica nel 2013, presenta il Concerto per violoncello Tout un monde lointain che Henri Dutilleux compose per Mstislav RostropoviÄ nel 1970. Del grande compositore francese scomparso nello scorso maggio la Filarmonica ha recentemente eseguito anche il Concerto per violino L’arbre des songes, con Renaud Capuçon, diretto da Pietari Inkinen nel 2010.
Concerto n. 3 in do magg. op. 26 per pianoforte e orchestra
Romeo e Giulietta - Suite op. 64
Tout un monde lointain concerto per violoncello e orchestra
Celebre esponente della scuola di direzione di San Pietroburgo, debutta al Teatro Mariinskij (allora Kirov) nel 1978 con Guerra e Pace di Prokof’ev. Dieci anni dopo viene nominato Direttore Musicale di quello stesso teatro, mentre nel 1996 viene nominato Direttore Artistico e Direttore Generale.
Read More