Gianandrea Noseda impagina per la Filarmonica un programma ramificato e affascinante: il concerto si apre con il Concerto in fa diesis minore per pianoforte e orchestra op. 20, per poi continuare con il viaggio interiore “dell’ estasi” di Skrjabin e alle Danze Polovesiane di Aleksandr Borodin, che ritrova nella storia della cattura dell’armata del principe Igor da parte dei Polovesi tutto il fascino del folklore orientale russo. Il concerto per pianoforte in fa diesis minore di Skrjabin è affidato a Bertrand Chamayou. In programma anche la nuova commissione della Filarmonica a Carlo Boccadoro, per il quarantesimo anniversario.
Biglietti in vendita da lunedì 14 febbraio 2022 ore 14.00
Concerto in fa diesis min. op.20 per pianoforte e orchestra
Tre Danze (prima esecuzione assoluta)
Poema dell'estasi op. 54 per grande orchestra
Principe Igor - Danze Polovesiane
Gianandrea Noseda è riconosciuto come uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione oltre che unanimemente apprezzato per il suo impegno appassionato e rigoroso nella promozione della cultura musicale nel mondo, per il quale ha recentemente ricevuto l’Attestato di Benemerenza del Comune di Milano.
Read MoreNel 2019 ha vinto il Gramophone Recording of the Year per la sua registrazione dei Concerti per Piano no. 2 e 5 di Camille Saint-Saëns. È l’unico artista ad aver vinto il prestigioso riconoscimento Victories de la Musique per quattro volte. Nel 2016 ha vinto un ECHO Klassik per aver registrato l’intera opera per pianoforte di Ravel.
Read More