Il richiamo del corno di Oberon, re delle fate, apre questo programma dedicato al sinfonismo tedesco. Nel 1826 Weber volle intrecciare sogno e realtà, il mondo delle fate e quello dei cavalieri, in un’opera che insieme alle precedenti lo consacrò tra i primi autori del romanticismo. Quarant’anni dopo Bruch scrisse il suo concerto in sol minore, prediletto dai virtuosi di tutti i tempi. Alla bravura la violinista olandese Janine Jansen affianca però una disposizione all’ascolto non comune, una necessità di capirsi nella musica ricambiata dall’amicizia di alcuni dei migliori interpreti al mondo, come Martha Argerich, Mischa Maisky e i Berliner Philharmoniker, che per questa stagione l’hanno voluta come artista in residenza. E infatti, solo un perfetto affiatamento tra tutti i musicisti dell’orchestra permette all’Ottava, la sinfonia più breve e più inusuale di Beethoven, di risaltare in tutta la sua precisione e la sua leggerezza.
Oberon - Ouverture J. 306
Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93
Concerto n. 1 in sol min. op. 26 per violino e orchestra
Il direttore d'orchestra italiano Fabio Luisi, vincitore di un Grammy Award, sta per intraprendere la sua sesta stagione come direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, la nona come direttore principale della Danish National Symphony Orchestra (DNSO) e la quarta come direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo.
Read MoreJanine Jansen vanta rapporti di lunga data alcune delle orchestre e dei direttori più prestigiosi a livello internazionale. Per la stagione 2025/26 è “Artista in residenza” con i Berliner Philharmoniker,
Read More